Ufficio Servizi Sociali
Gestione Servizi Sociali Comunali
Competenze
Servizi Sociali Comunali
l Servizio accoglie il cittadino in condizioni di difficoltà o disagio, effettua con lui e/o i suoi familiari un esame attento e professionale della specifica esigenza sottoposta e lo indirizza verso l´intervento più adeguato tra quelli che compongono l´offerta di servizi socio-assistenziali come delineata dalla Legge quadro sull´assistenza n. 328/2000 e dalla Legge Regionale sul welfare lombardo n. 3/2008.
Una volta verificata la presenza dei requisiti per l´erogazione del servizio individuato, il personale altamente specializzato che opera nel Servizio accompagna e assiste il cittadino in un percorso volto ad assicurargli migliori condizioni di vita, a tutela dei suoi diritti individuali e nell´interesse della collettività al benessere della popolazione.
Le grandi macro-aree in cui vengono usualmente ricondotte le domande di servizi sociali sono: i minori, gli anziani, i disabili, gli adulti e la famiglia. All´interno delle stesse, si distinguono poi ulteriori e diversificate esigenze (tossicodipendenze, salute mentale, immigrazione, ecc.), che vengono esaminate caso per caso, valutate dalle assistenti sociali e, se ritenute procedibili, trasformate in istruttorie che si concludono ‘operativamente´ con la vera e propria erogazione del servizio sociale assegnato.
Il Servizio, che opera sempre in stretta collaborazione e con il fondamentale contributo del volontariato locale e della cooperazione sociale, può erogare innumerevoli prestazioni o servizi, impossibili da elencare in modo esauriente, ma tra cui possiamo annoverare l´assistenza domiciliare, i trasporti, i progetti di sollievo per disabili, i soggiorni climatici per anziani, l´integrazione della retta per il ricovero in strutture per anziani o per disabili, il sostegno alla formazione dell´autonomia o all´integrazione lavorativa, il sostegno scolastico.
l Servizio accoglie il cittadino in condizioni di difficoltà o disagio, effettua con lui e/o i suoi familiari un esame attento e professionale della specifica esigenza sottoposta e lo indirizza verso l´intervento più adeguato tra quelli che compongono l´offerta di servizi socio-assistenziali come delineata dalla Legge quadro sull´assistenza n. 328/2000 e dalla Legge Regionale sul welfare lombardo n. 3/2008.
Una volta verificata la presenza dei requisiti per l´erogazione del servizio individuato, il personale altamente specializzato che opera nel Servizio accompagna e assiste il cittadino in un percorso volto ad assicurargli migliori condizioni di vita, a tutela dei suoi diritti individuali e nell´interesse della collettività al benessere della popolazione.
Le grandi macro-aree in cui vengono usualmente ricondotte le domande di servizi sociali sono: i minori, gli anziani, i disabili, gli adulti e la famiglia. All´interno delle stesse, si distinguono poi ulteriori e diversificate esigenze (tossicodipendenze, salute mentale, immigrazione, ecc.), che vengono esaminate caso per caso, valutate dalle assistenti sociali e, se ritenute procedibili, trasformate in istruttorie che si concludono ‘operativamente´ con la vera e propria erogazione del servizio sociale assegnato.
Il Servizio, che opera sempre in stretta collaborazione e con il fondamentale contributo del volontariato locale e della cooperazione sociale, può erogare innumerevoli prestazioni o servizi, impossibili da elencare in modo esauriente, ma tra cui possiamo annoverare l´assistenza domiciliare, i trasporti, i progetti di sollievo per disabili, i soggiorni climatici per anziani, l´integrazione della retta per il ricovero in strutture per anziani o per disabili, il sostegno alla formazione dell´autonomia o all´integrazione lavorativa, il sostegno scolastico.
Dati generali
Tipo di organizzazione | Ufficio |
---|---|
Responsabile | Monica Di Miceli |
Personale | Annalisa Calati |
Servizi offerti
Avere un figlio
Presentare domanda per assegno di maternità
Permette di richiedere un contributo economico a seguito della nascita o adozione di un minore
Sede
Piazza Vittorio Veneto, 2
Contatti
Apertura al pubblico
Giorno | Orario |
---|---|
Lundedì | 08.30 / 10.30 |
Martedì | 08.30 / 10.30 e dalle ore 15.00 alle ore 18.00 |
Mercoledì | 08.30 / 10.30 |
Giovedì | 08.30 / 10.30 |
Venerdì | 08.30 / 10.30 |
Allegati
Documenti
Ultimo aggiornamento pagina: 16/12/2024 09:17:33